• Home
  • Team di Ricerca 
  • Design dei bbcc
  • Attività
  • Progetti
  • Servizi

Feeds:
Articoli
Commenti

archivi – LADA

LADA – Laboratorio Archivi di Design e Architettura, Dipartimento INDACO, UdRD DeCH

Fondato nel 1992, il Laboratorio, che conserva gli archivi Luciano Baldessari, Agnoldomenico Pica, Carlo Perogalli e la collezione Silvano Zorzi, riveste un ruolo importante per la comunità scientifica del nostro Dipartimento e per l’Unità di didattica e ricerca Dech.

Gli archivi conservati nel Laboratorio sono stati censiti e descritti dalla Soprintendenza Archivistica della Lombardia nell’ambito di una ricerca nazionale finanziata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (cfr. Gli archivi di architettura in Lombardia: censimento delle fonti, a cura di G.L. Ciagà, CASVA, Milano, 2003) e consultabile in www.siusa.archivi.beniculturali.it.

Il nostro Laboratorio può vantare un curriculum di particolare rilevanza per le numerose attività di cooperazione intrapresa attraverso opportune iniziative scientifiche e di divulgazione didattica; mentre un nuovo filone, più strettamente collegato alla didattica di alcuni corsi della Facoltà del Design, sta rivelandosi in questi ultimi due anni uno strumento di straordinaria efficacia per coniugare specificità disciplinare e formazione culturale.

SINTESI DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA

     

  1. Attività archivistiche e documentali anche in sinergia con altri Dipartimenti, Centri e Servizi di Ateneo, tra i quali si segnala la partecipazione al progetto Archivi Digitali di Ateneo.
  2.  

  3. Promozione della ricerca storica mettendo a disposizione degli studiosi i propri materiali.
  4.  

  5. Consulenza scientifica alla redazione di tesi di laurea e di dottorato.
  6.  

  7. Collaborazione con enti e istituzioni esterne al Politecnico, come ad esempio la Soprintendenza Archivistica della Lombardia, il CASVA, la PARC (ora assorbita nella Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee), il MART di Rovereto, l’Associazione Nazionale Archivi Architettura Contemporanea.
  8.  

  9. Partecipazione all’organizzazione di mostre di architettura e design, e alla redazione di cataloghi mediante il prestito dei materiali originali.
  10.  

  11. Partecipazione alle esercitazioni didattiche di alcuni corsi di progettazione e disegno delle Facoltà del Design e di Architettura del Politecnico di Milano. Per quanto riguarda gli A.A. 2008/09 e 2009/210 è stata avviata una specifica attività di ricerca e didattica a carattere interdisciplinare con alcuni docenti dell’area del disegno (CCS Design degli Interni) e in collaborazione con il LabFoto del Dipartimento INDACO.

INFORMAZIONI
Indirizzo | via Durando 38/A (scala B, secondo piano) – 20158 Milano

Localizzazione | Campus Bovisa Durando

Telefono | 02.2399.5873

e-mail | info.lada@polimi.it

Responsabili | Direttore scientifico Fulvio Irace – Curatore: Graziella Leyla Ciagà

Gli  Archivi Luciano Baldessari, Agnoldomenico Pica, Carlo Perogalli e la Collezione Silvano Zorzi sono aperti al pubblico previo appuntamento e richiesta di consultazione tramite e-mail.

SERVIZI

Cataloghi

I cataloghi degli Archivi Luciano Baldessari, Agnoldomenico Pica, Carlo Perogalli e della Collezione Silvano Zorzi sono disponibili presso la sede LADA.

Per quanto riguarda l’Archivio Luciano Baldessari l’inventario analitico è pubblicato nel volume: Luciano Baldessari nelle carte del suo archivio, a cura di G. L. Ciagà, Guerini, Milano, 1997.

Consultazione

La consultazione dei materiali degli Archivi Luciano Baldessari, Agnoldomenico Pica, Carlo Perogalli e della Collezione Silvano Zorzi è subordinata all’inoltro di una richiesta scritta di consultazione da indirizzare al Direttore Scientifico con specificato l’oggetto e la finalità della ricerca. Nel caso di studenti, laureandi e dottorandi la richiesta deve essere redatta dal docente di riferimento.

Duplicazione

Non è previsto un servizio interno di riproduzione dei documenti originali, salvo per quanto riguarda le scansioni di documenti, carteggi e fotografie degli Archivi Baldessari e Pica di cui possono essere rilasciate delle stampe nella misura non superiore al 30% per ogni progetto di riferimento, esclusivamente per motivi di studio e nel rispetto della legislazione sul diritto d’autore.

Richieste di riproduzioni per pubblicazioni devono essere indirizzate al Direttore Scientifico.

Prestiti

E’ consentito il prestito dei materiali d’archivio soltanto per mostre ed esposizioni, compatibilmente con lo stato di conservazione dei materiali e con le dovute coperture assicurative e garanzie di conservazione e sicurezza.

DESCRIZIONE DEL PATRIMONIO

Archivio Luciano Baldessari (Rovereto, 1896 – Milano, 1982) — download scheda

Donazione Zita Mosca Baldessari

Consistenza: 174 progetti di urbanistica, architettura, interni ed allestimenti prodotti da Baldessari dal 1927 al 1982 per un totale di circa 24 mila unità: 9 mila disegni di diverso formato, in maggioranza disegni tecnici su lucido distesi in cartelle ed eliocopie piegate, ma anche schizzi su carta leggera; 9 mila documenti (relazioni tecniche e illustrative, preventivi e consuntivi, capitolati d’appalto, contabilità di cantiere, parcelle professionali e appunti) e 6 mila carteggi (corrispondenza con i committenti, i collaboratori, gli impresari e i fornitori). Oltre al materiale strettamente riferito ai singoli progetti l’archivio conserva anche documenti di interesse generale (documenti scolastici, riconoscimenti, bandi di concorso, scritti, corrispondenza, contabilità, contatti professionali, partecipazione a commissioni, ecc..).

Archivio Agnoldomenico Pica (Padova, 1907 – Milano, 1990)– download scheda

Donazione Mia Cinotti

Consistenza: 3000 stampe fotografiche conservate in 80 cartellette, 500 disegni di architettura su carta e carta da lucido (schizzi ed esecutivi) conservati in rotoli e/o distesi in cartelle; 100 cartelle contenenti eliocopie piegate di progetti; 100 volumi (brossure, cataloghi mostre e qualche rivista) appartenenti alla biblioteca di Pica; 10 faldoni con ritagli e pubblicazioni; 5 opere su legno (prospettive a tempera di progetti); 3 libretti, di cui 1 di catalogazione del materiale, 1 di elencazione delle opere architettoniche, 1 di annotazioni varie.

Archivio Carlo Perogalli (Milano 1921 – ….) — download scheda

Donazione Carlo Perogalli

Consistenza: disegni tecnici su carta da lucido di grande formato relativi a circa 220 progetti di architettura e urbanistica.

Collezione Silvano Zorzi (Padova, 1921 – Milano, 1994) — download scheda

Deposito Alessandra Brustolon Zorzi

Consistenza: 58 pannelli di stampe fotografiche di grande formato delle opere realizzate (123 unità), 30 pannelli di riproduzioni di disegni tecnici di progetto (50 unità), 4 plastici di grandi dimensioni relativi a ponti e/o viadotti.

ARCHIVIO LUCIANO BALDESSARI

Elenco dei principali seminari, gruppi di lavoro e progetti di Ateneo

Partecipazione al seminario di studi Standard di descrizione per gli archivi di architettura, organizzato il 5 maggio 2000 dalla AAA/Italia presso lo CSAC di Parma.

Partecipazione al seminario di studi Metodologie di riordino per gli archivi di architettura, organizzato dal CASVA, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Triennale di Milano (Palazzo dell’Arte, 7 ottobre 2004).

Partecipazione al progetto Archivi Digitali di Ateneo del Politecnico di Milano (ADA) e al successivo POLIADA finalizzato alla digitalizzazione dei documenti d’archivio. Nell’anno 2006 sono stati digitalizzati 15.000 documenti di progetto (relazioni tecniche, capitolati, corrispondenza, ecc..) dell’archivio Luciano Baldessari.

Partecipazione nel 2007 al gruppo di lavoro coordinato dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e promosso dal Centro per la conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali con l’obiettivo di predisporre delle linee guida per un lessico condiviso.

Partecipazione alla giornata di studi Documentare il contemporaneo II. Archivi e musei di architettura, tenutasi il 21 gennaio 2008 presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo ed organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Organizzazione, in collaborazione con i laboratori di disegno del CCS in Design degli Interni, del seminario Segni dell’effimero. Allestimenti temporanei e simulazioni, Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 19 dicembre 2008.

Elenco delle principali mostre a cui ha partecipato l’archivio prestando disegni originali

Arte a Milano 1906-1929, a cura di P. Biscottini, Fiera di Milano, dicembre 1995 – gennaio 1996, catalogo Electa, Milano, 1995
Lucio Fontana e Milano, a cura di F. Gualdoni e P. Campiglio, Milano. Palazzo della Permanente ottobre-novembre 1996, catalogo Electa, Milano, 1996
Lucio Fontana, a cura di E. Crispolti, R. Siligato, Roma. Palazzo delle Esposizioni, aprile – giugno 1998, catalogo Electa, Milano, 1998
Arti e Architettura 1900/1968, a cura di G. Celant, Genova. Palazzo Ducale, ottobre 2004-febbraio 2005, catalogo Skira, Milano, 2004
La casa popolare in Lombardia 1902-2003, a cura di R. Pugliese, Milano. Palazzo della Triennale, dicembre 2003 – gennaio 2004, catalogo Electa, Milano, 2005
Casa per tutti. Abitare la città globale, a cura di F. Irace, Milano. Palazzo della Triennale, maggio – settembre 2008, catalogo Electa, Milano, 2008
Le visioni dell’architetto: tracce dagli archivi italiani di architettura, a cura della AAA-Italia, Associazione nazionale Archivi d’Architettura contemporanea, Venezia. 11 Mostra Biennale di Architettura. Eventi collaterali, settembre – ottobre 2008

Principali pubblicazioni, realizzate con materiali originali forniti dall’archivio

A.C. Cimoli, Luciano Baldessari, scenografie e architetture effimere, tesi di laurea, relatore A. Negri, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Milano, 1995
G. Contessi, “Une promenade architectural et métallurgique”. Luciano Baldessari: i padiglioni Breda alla Fiera Campionaria di Milano, in A. Giorgi, R. Poletti (a cura di), Accoppiamenti giudiziosi – Storie di progettisti e costruttori, Skira editore, Milano, 1995
C. Caputo, La città e il cinema: due progetti di Luciano Baldessari per Milano, tesi di laurea, relatore F. Irace, Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano, 1997.
Luciano Baldessari nelle carte del suo archivio, a cura di G.L. Ciagà, Guerini, Milano, 1997
G. Curti, Luciano Baldessari (1896-1982). Il disegno di architettura tra regola e trasgressione, in “Controspazio”, n. 1, gennaio-febbraio 1997, pp. 36-55
F. Irace, Luci moderne: Muzio, Ponti e Baldessari e il progetto delle centrali, in Paesaggi elettrici. Territori, architetture, culture, a cura di R. Pavia, Enel-Marsilio, Venezia 1998
G. Curti, La rappresentazione del progetto di architettura – Avanguardie e Razionalismo: linguaggi figurativi e nuovi codici del disegno di architettura, Jason, Reggio Calabria, 1999
P. Moisé, Exhibition pavilions, Editorial Gustavo Gili, Barcellona, 2000.
A. C. Cimoli, “Milan Builds”: professionisti, architetti, istituzioni, tesi di dottorato, Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica, Politecnico di Torino, 2002.
L. Bertolaccini, Luciano Baldessari. Padiglioni Breda, Milano 1951-54, in “D’A”, n. 18, settembre 2002, pp. 174-191.
G. Morganti, Luciano Baldessari: un artista tra gli artisti, tesi di laurea, relatore F. Schiaffonati, Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano, 2003.
F. Irace, Centro e periferia nella Milano degli anni Trenta, in Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci, G. Muratore, Electa, Milano, 2004
G. L. Ciagà, Gli archivi di design e di architettura. Metodologie di riordino e catalogazione, in F. Celaschi, R. Trocchianesi, Design & Beni Culturali. Milano, 2004
Luciano Baldessari e Milano. Progetti e realizzazioni in Lombardia, a cura di G. L. Ciagà, CASVA, Comune di Milano, 2005
A.C. Cimoli, Musei effimeri. Allestimenti di mostre in Italia, 1949-196, Il saggiatore, Milano, 2007
M. Savorra, Capolavori brevi. Luciano Baldessari, la Breda e la Fiera di Milano, Electa, Milano, 2008.

Pubblicità

Share this:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

  • Mappa del sito

    • Team di Ricerca 
      • metaprogetto
      • progetto
    • Design dei bbcc
      • musei
      • archivi – LADA
      • progetto dei bbcc
    • Attività
      • competenze
      • didattica
      • ricerca
      • progettazione
    • Progetti
    • Servizi
  • Categorie

    • antenna bc
    • competenze
    • didattica
    • progetti
    • ricerca
    • temi
    • tipologie di bc
  • Tag Cloud

    bando città/territorio collezioni convegni giornata studio humanities interior/exterior design master musei open lectures paper papers pubblicazioni ricerca in corso ricerche in corso strategia tecnologie e bc
  • credits

    Coordinamento del progetto di comunicazione:
    Unità di Ricerca e Didattica DeCH - Design for Cultural Heritage

    Testi a cura di - Eleonora Lupo, Raffaella Trocchianesi, Ilaria Guglielmetti

    Immagine coordinata - Alessandra Spagnoli, Francesco Guida

    Web site - Ilaria Guglielmetti, Davide Spallazzo

    I materiali pubblicati sono liberamente utilizzabili per solo uso personale. La citazione della fonte è sempre obbligatoria.

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • designforculturalheritage.wordpress.com
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • designforculturalheritage.wordpress.com
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: