Giornata di studio intorno al ruolo delle discipline del progetto e delle discipline umanistiche nella didattica.
Giornata di studio promossa dall’Unità di Ricerca e Didattica DeCH.
A cura di : Alberto Seassaro, Raffaella Trocchianesi e Paolo Volontè.
Segreteria scientifica: Alessandra Spagnoli
download Locandina
Archive for the ‘temi’ Category
Giornata di Studio Design&Humanities
Posted in antenna bc, competenze, didattica, ricerca, temi, tagged convegni, humanities, open lectures, ricerca in corso on 13 maggio 2010|
PRIN 2010-2011
Posted in progetti, ricerca, temi, tagged bando, humanities, ricerche in corso, strategia on 11 maggio 2010|

Il design del patrimonio culturale fra storia memoria e conoscenza.
L’immateriale, il virtuale, l’interattivo come materia di progetto nel tempo della crisi.
L’8 aprile 2010 si sono avviati ufficialmente i lavori del tavolo di ricerca PRIN 2010-2011 in presenza di tutti gli esponenti accademici delle 4 sedi Universitarie coinvolte. Il progetto di ricerca prevede una serie di attività di ricerca teorica e sperimentazione pratica sui temi della cultura come momento paradigmatico di produzione sostenibile in tempo di crisi: la ricerca e la sperimentazione di design per interconnettere i temi dell’immaterialità e della materialità con le dinamiche di produzione di nuova conoscenza e valore.
Download PRIN_position paper
Il sistema design italia per la valorizzazione dei beni culturali
Posted in competenze, ricerca, temi, tagged città/territorio, collezioni, pubblicazioni, strategia on 15 gennaio 2010|
Il sistema design italia per la valorizzazione dei beni culturali
Il volume a cura di Eleonora Lupo e Marina Parente raccoglie gli esiti e gli sviluppi successivi della ricerca “d.Cult: il design per la valorizzazione dei beni culturali. Strategie, strumenti e metodologie di progetto”, cofinanziata dal MIUR nel biennio 2004/06, che ha rappresentato l’avvio di una riflessione tra le sedi di Genova, Milano (Politecnico e Univ. Statale), Torino, Roma, Napoli e Palermo sul rapporto tra design e patrimoni culturali. Oltre al quadro complessivo di sintesi, contenuto nel volume cartaceo, nel DVD allegato è raccolta un’ampia documentazione di approfondimento, con una varietà di contributi che spaziano dal mondo del progetto di design, alle discipline storiche, alle competenze tecnologiche e manageriali, alla psicologia cognitiva e sociale.
Paper “Il museo come “organismo sensibile”.Tecnologie, linguaggi, fruizione verso una trasformazione design-oriented.”
Posted in ricerca, temi, tipologie di bc, tagged musei, paper, tecnologie e bc on 10 novembre 2009|
Congresso Nazionale AICA 2009, “Un nuovo “made in Italy” per lo sviluppo del Paese. ICT per la valorizzazione dei beni e delle attività culturali”
PAPER–Il museo come “organismo sensibile”. Tecnologie, linguaggi, fruizione verso una trasformazione design-oriented.
Davide Spallazzo, Alessandra Spagnoli, Raffaella Trocchianesi–Dipartimento INDACO – Politecnico di Milano
Il museo si trasforma. Il tempio delle arti diventa organismo sensibile che modifica il rapporto visitatore-opera d’arte introducendo nuovi paradigmi di interazione e fruizione. Le tecnologie digitali giocano un ruolo determinante nella trasformazione, generando nuovi linguaggi e sperimentazioni che moltiplicano i livelli di racconto dell’opera d’arte, introducono nuove dimensioni temporali e nuovi paradigmi allestitivi. Il paper analizza le trasformazioni in atto, fornendo una panoramica su esperienze nazionali ed internazionali che si servono della potenzialità tecnologiche in modo innovativo, definendo allo spazio, al tempo, ai contenuti e al gioco generando quattro paradigmi di fruizione; dall’altro si analizza il rapporto visitatore-museo attraverso tre approcci che definiscono altrettanti modelli di interazione. Si suggeriscono infine possibili scenari di fruizione ed interazione visitatore-museo, in cui le tecnologie digitali giocano il ruolo di strumenti abilitanti e di fattori di cambiamento.
Download paper