• Home
  • Team di Ricerca 
  • Design dei bbcc
  • Attività
  • Progetti
  • Servizi

Feeds:
Articoli
Commenti

competenze

“Le tradizionali specializzazioni disciplinari del design, in termini di pratiche e metodiche operative, come communication design, light design… rappresentano la matrice del concetto tradizionale di design per i beni culturali. Il design per i beni culturali contemporaneo propone tuttavia una visione “sistemica” più articolata delle tradizionali competenze di design, come «capacità di pensare strategicamente competenze aggregate» (Seassaro, 2006), in grado di trasformare le scelte strategiche di tutela, gestione e valorizzazione in azioni progettuali concrete di conoscenza, organizzazione ed esperienza del bene, rendendo sinergiche le competenze registiche, specialistiche e comunicative del design (Celaschi, 2004).”
Lupo E., in Parente M., Lupo E., Il sistema design Italia per la valorizzazione dei beni culturali, 2009

Il design si caratterizza per un sapere  multidisciplinare e “multiverso”, di relazione tra vari domini di conoscenza, finalizzato ad una innovazione non più solo tecnica ma sociale, culturale ed estetica insieme, decisamente più appropriata nel contesto contemporaneo dei beni culturali, che costituiscono una complessità sistemica che coinvolge discipline e approcci di vario genere a differenti livelli di intervento (dalla conoscenza alla valorizzazione), e le cui competenze teoriche e pratiche sono necessariamente transdisciplinari.

Per la complessità e la molteplicità delle dinamiche di valorizzazione, il designer attiva competenze specialistiche, in cui si riconosce una matrice di complessità di tipo “politecnico”, e ciò gli consente di agire in maniera concertata con gli operatori di tipo istituzionale (enti, soprintendenze) rispondendo agli interessi degli stakeholders coinvolti.

Le competenze di design per i beni culturali possono essere articolate in:

1. Archivi per i beni culturali (attività di catalogazione, digitalizzazione e gestione di beni culturali, knowledge management and design).

2. Rilievo e rappresentazione.

3. Valorizzazione, definita come comunicazione per i beni culturali, allestimento e museografia, design dei servizi e gestione del patrimonio culturale.

4. Comunicazione e nuove tecnologie.

Share this:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

  • Mappa del sito

    • Team di Ricerca 
      • metaprogetto
      • progetto
    • Design dei bbcc
      • musei
      • archivi – LADA
      • progetto dei bbcc
    • Attività
      • competenze
      • didattica
      • ricerca
      • progettazione
    • Progetti
    • Servizi
  • Categorie

    • antenna bc
    • competenze
    • didattica
    • progetti
    • ricerca
    • temi
    • tipologie di bc
  • Tag Cloud

    bando città/territorio collezioni convegni giornata studio humanities interior/exterior design master musei open lectures paper papers pubblicazioni ricerca in corso ricerche in corso strategia tecnologie e bc
  • credits

    Coordinamento del progetto di comunicazione:
    Unità di Ricerca e Didattica DeCH - Design for Cultural Heritage

    Testi a cura di - Eleonora Lupo, Raffaella Trocchianesi, Ilaria Guglielmetti

    Immagine coordinata - Alessandra Spagnoli, Francesco Guida

    Web site - Ilaria Guglielmetti, Davide Spallazzo

    I materiali pubblicati sono liberamente utilizzabili per solo uso personale. La citazione della fonte è sempre obbligatoria.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: